Medico italiano. Professore di Propedeutica medica a Torino e a Pavia e, dal
1900, di Clinica medica a Pavia: autore di studi notevoli sull'ipertensione
arteriosa, sull'enfisema polmonare, ecc. Attuò per primo (1882) il
pneumotorace artificiale come metodo di cura della tubercolosi polmonare,
dischiudendo nuovi orizzonti alla terapia di questo morbo (Milano 1847 - Pavia
1918). ║
Istituto F.: creato in Roma (1932) per iniziativa
dell'INPS per lo studio e la cura della tubercolosi.